Progetto MECA: secondo incontro tecnico

Ad un anno dal primo appuntamento, si è svolto il secondo incontro tecnico del progetto MECA per agricoltori e associazioni professionali interessate o già partecipanti.
L'appuntamento di mercoledì 7 settembre presso il campo varietale di Ivrea ha permesso la verifica dei risultati della campagna in corso.
Sono state analizzate le piante di mais e la qualità della granella, ormai alla fine del secondo anno di sperimentazione. Le evidenze riscontrate sono state ampiamente approfondite e argomentate dal professor Massimo Blandino di UniTo.

Campo varietale di Ivrea | Agricoltori e associazioni professionali prendono parte al 2° incontro del progetto MECA
L’incontro è proseguito presso lo stabilimento del Molino Peila. Sono stati mostrati i metodi di lavorazione utilizzati sui prodotti risultanti dall’attività di sperimentazione, ponendo particolare attenzione all'impianto di molitura a pietra, acquistato grazie al contributo della Regione Piemonte.

Molino Peila | Visita al nostro stabilimento di lavorazione del mais
Il pomeriggio si è concluso con un rinfresco a base di prodotti tipici del territorio preparato dal nostro laboratorio artigianale La Ruà presso Casa Peila.

Casa Peila | Visita al nuovo punto vendita del Molino Peila

Il rinfresco è stato realizzato dal laboratorio La Ruà
Finanziatori e partner del progetto
Il progetto MElia CAnavesana - Per lo sviluppo e valorizzazione di una filiera maidicola canavesana basata sulla coltivazione di germoplasma locale, è stato realizzato grazie al FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Misura 16 Cooperazione | Operazione 16.1.1 - Azione 2 - Sostegno alla gestione dei GO e attuazione dei progetti
Costo complessivo: € 445.669,44
di cui contributo pubblico PSR: € 328.978,57
Capofila del progetto: Molino Peila SpA
Partner:
- Università degli Studi di Torino - DISAFA
- Agricoltori del Canavese Società Cooperativa Agricola
- Actis Caporale Davide
- Azienda agricola Borello Davide
- Fratelli Depaoli società semplice agricola
- Azienda agricola Massetto Stefano