Banana bread ai mirtilli

Banana bread ai mirtilli - Salvatore Noto
La ricetta in breve

Difficoltà: Bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti
Dosi per: 6-8 persone

Lista della spesa

Farina di riso 50 g
Farina di mais fumetto 30 g
Farina di ceci 30 g
Fecola di patate 85 g
2 banane mature (c.a. 110 gr)
Zucchero di canna 120 g
Latte di riso (o altro latte a piacere) 60 g
2 uova
Olio di semi di mais 60 g
Lievito per dolci 8 g (1/2 bustina)
Mirtilli 100 g

Pronti per uno sfizioso banana bread con mirtilli, senza glutine e senza latte? Prepariamolo insieme, seguendo la ricetta di Salvatore Noto.

Preparazione

In un recipiente capiente, schiacciate le banane con una forchetta.

Sbattete le uova con lo zucchero, fino a raggiungere un composto omogeneo. Unite poi alle uova il latte, l’olio e le banane, continuando a mescolare.

A questo punto, unite al composto le farine setacciate e il lievito. Una volta pronto l'impasto, aggiungete una parte di mirtilli tagliati a metà e inglobateli al composto con una spatola.

Versate l’impasto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato. Sulla superficie, disponete la restante parte di mirtilli tagliati a metà.

Cuocete il banana bread in forno ventilato a 200° C per 40 minuti circa e poi fatelo raffreddare nello stampo.

Servitelo tagliato a fette, con qualche mirtillo fresco!

Il consiglio del cuoco

Per preparare una versione vegana, sostituite le uova con mezza banana e 20 g di latte vegetale. Se invece volete una versione più golosa, sostituite i mirtilli con delle gocce di cioccolato bianco.

Per la realizzazione di questa ricetta, ringraziamo il foodblogger Salvatore Noto.


Salvatore Noto

Appassionato della cucina senza glutine, è esperto in particolare in ricette di panificazione. Potete trovare altre sue ricette sulla sua pagina Instagram Salvo Noto Gluten Free.