Pandolce genovese

Dosi per: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
- Preparato senza glutine per pasta frolla 300 gr
- Latte 80 ml
- Olio di semi 80 ml
- Zucchero di canna 80 gr
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di anice in polvere
- 1 bustina di lievito per dolci
- Uvetta 200 gr
- Arancia rossa candita 80 gr
- Pinoli 20 gr
- Cedro candito 80 gr
Portate in tavola il calore della tradizione con il pandolce genovese: un dolce natalizio ligure, profumato e ricco di ingredienti che sanno di festa, ideale da gustare in compagnia.
Prendete una ciotola e inserite prima gli ingredienti liquidi: il latte, l'olio di semi, l'uovo e lo zucchero. Mescolate con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, aggiungete l'uvetta, che avrete precedentemente immerso nell'acqua tiepida per circa 30 minuti e poi scolato, l'arancia candita, il cedro candito, l'anice in polvere e i pinoli. Mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Versate il preparato senza glutine per pasta frolla e il lievito per dolci. Continuate a mescolare con il cucchiaio di legno fino a ottenere un composto ben amalgamato. Il composto dovrà risultare compatto e appiccicoso.
Rivestite una tortiera tonda da 20 cm con carta forno e versate l'impasto. Infornate a 180°C per circa 40 minuti.
Buone feste!
Per la realizzazione di questa ricetta, ringraziamo Barbara Borgna!
Mi chiamo Barbara e su Instagram mi trovate come @ricette_salutari_. Sono ligure, appassionata di cucina e di uno stile di vita sano. Sul mio profilo condivido ricette genuine e gustose, che prendono ispirazione dalla tradizione della mia terra.