Cous cous invernale con legumi

Cous cous invernale - Dott.ssa Nutrizionista Cristina Inzinza per Molino Peila
La ricetta in breve

Difficoltà: Bassa
Preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti per: 3 porzioni

Lista della spesa

Cous cous 1 bicchiere
Brodo di verdure caldo 1 bicchiere
Sale 1 pizzico

Carote
Funghi 1 manciata
Broccoli 3 cimette
Fagiolini
Zucca gialla 1 fetta
Verza 2 foglie interne

Olio 1 cucchiaio
Cipolla

Piselli (già cotti) ½ bicchiere
Fagioli neri (già cotti) ½ bicchiere
Ceci (già cotti) 1 bicchiere

 

Il cous cous è un'ottima soluzione per pranzi e cene veloci al lavoro o in ufficio, adatta anche ai bambini. Ecco la ricetta in versione "verdure e legumi", con alcuni consigli utili per non sprecare gli eventuali avanzi!

Preparazione

Scaldiamo il brodo di verdure (in alternativa, va benissimo anche della semplice acqua calda) e uniamo cous cous e olio evo, copriamo a lasciamo riposare per circa 10 minuti.

Nel frattempo, puliamo e tagliamo le verdure: carote, funghi, broccoli, cipolla, fagiolini, zucca e verza.

Scaldiamo un cucchiaio di olio in una casseruola per stufare la cipolla, una volta morbida e dorata aggiungiamo le verdure tagliate in cubetti di circa 1 cm e copriamo con coperchio (se necessario, aggiungiamo qualche cucchiaio di brodo) per circa 10 minuti.

Quando le verdure sono morbide, aggiungiamo anche i legumi già cotti finché tutto il brodo non si sia asciugato completamente.

Lasciamo intiepidire le verdure, nel frattempo sgraniamo con una forchetta il cous cous e uniamo i due ingredienti in una ciotola capiente.

Nota: può essere consumato caldo ma anche a temperatura ambiente, meglio ancora se riposa per un paio d'ore dopo la preparazione.

Per la realizzazione di questa ricetta, ringraziamo la Dott.ssa Nutrizionista Cristina Inzinza.

Cous cous invernale - Dott.ssa Nutrizionista Cristina Inzinza per Molino Peila

Parola alla nutrizionista: consigli per non sprecare gli avanzi

Capita spesso di avanzare del cous cous già cotto, come fare per non sprecarlo?

  • In un contenitore ben chiuso, si conserva senza problemi in frigorifero per circa 2 giorni.
  • Se invece desiderate riutilizzarlo in cucina, potete preparare delle polpette.
Polpette di cous cous
  • Aggiungiamo 1 uovo per 1 tazza di cous cous già pronto.
  • Man mano che il composto diventa compatto, aggiungiamo pangrattato.
  • Con le mani bagnate formiamo delle polpette da rotolare nel pangrattato e condiamo con un filo d'olio.
  • Inforniamo a 180° per circa 10 minuti (controllate che diventino ben dorate!)

Cristina Inzinza - Dott.ssa Nutrizionista

Mi occupo di nutrizione e sono fermamente convinta che ognuno di noi con criterio e consapevolezza sia in grado di fare le giuste scelte. Conoscere gli alimenti, i processi di produzione e le loro proprietà è un buon punto d'inizio per imparare a mangiare bene, seguire la stagionalità e limitare gli sprechi.