Medaglioni ripieni al pesto di pomodori

Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 6/8 minuti
Dosi per: 2 persone
* i prodotti contrassegnati devono riportare la scritta senza glutine in etichetta.
Per la pasta
Farina di fagioli cannellini 70 g
Farina di riso integrale 90 g
Farina di mais fumetto 30 g
Xantano* (facoltativo) 4 g
2 uova
Acqua q.b.
Per il ripieno ai due pomodori
Pomodori secchi 200 g
Pomodori ciliegino o datterino 100 g
Olio evo 20 g
Parmigiano 30 g
Mandorle 30 g
5 foglie di basilico
Origano q.b.
Sale q.b.
Salvatore Noto ci racconta come preparare una gustosissima pasta fresca senza glutine, con ripieno al pesto di pomodori.
Preparazione
In un contenitore setacciate le farine e lo xantano e aggiungete le uova, l’olio, il sale e l’acqua poco alla volta, amalgamando il composto con le mani. Se preferite, potete eseguire l’operazione in planetaria.
Lavorate il composto fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e facilmente maneggiabile, aggiungendo altra acqua se dovesse risultare troppo duro, o farina se troppo morbido. La quantità d’acqua, dipende dalle farine usate.
Con l'impasto, formate una palla e fatela riposare qualche minuto, coperta da una pellicola.
Intanto preparate il ripieno, frullando insieme i pomodori secchi e i pomodorini freschi. Aggiungete le mandole, l’olio a filo, il parmigiano, il basilico, l’origano e il sale. Il composto deve risultare denso e cremoso!

A questo punto, realizzate delle sfoglie sottili utilizzando una macchina per la pasta fresca o un mattarello.
Ponete sulla sfoglia piccole quantità di ripieno a distanza regolare (la quantità e la distanza dipendono dalla grandezza desiderata). Coprite con un’altra sfoglia e premete bene con le dita intorno al ripieno, per far uscire l’aria e far aderire la pasta.
Con l’aiuto di un coppapasta, date ai medaglioni la forma desiderata.
Cuocete i medaglioni in acqua bollente salata per 6/8 minuti, a seconda dello spessore della pasta e della grandezza dei medaglioni.
Condite con un olio aromatizzato all'aglio e al peperoncino.

I consigli del cuoco
Questa pasta fresca - ottima anche per lasagne e tagliatelle - è una buona alternativa alla pasta tradizionale grazie all'integrazione dei legumi, ricchi di proteine.
Provate a sostituire la farina di fagioli con farina di lenticchie, farina di piselli o farina di ceci. Daranno gusti e profumi particolari alle vostre paste fresche!
Per la realizzazione di questa ricetta, ringraziamo il foodblogger Salvatore Noto.
Appassionato della cucina senza glutine, è esperto in particolare in ricette di panificazione. Potete trovare altre sue ricette sulla sua pagina Instagram Salvo Noto Gluten Free.