Schiacciatine senza glutine

Schiacciatine senza glutine Bananna Kitchen - Molino Peila
La ricetta in breve

Difficoltà: Bassa
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 10-12 minuti
Dosi per: 20/30 schiacciatine

Lista della spesa

270 g farina di amaranto 
120 g farina di lenticchie 
2 g lievito di birra secco
60 g semi di sesamo 
5 g sale
170 g acqua tiepida 
3 cucchiai olio evo

Per uno snack o antipasto homemade, ecco la ricetta di Bananna Kitchen per preparare gustose schiacciatine senza glutine, con farina di amaranto, farina di lenticchie e mix di semi.

Preparazione

Mescolate le due farine con il lievito di birra secco e il sesamo. Unite anche il sale e mescolate.

Quindi aggiungete l’acqua tiepida e l’olio, impastate bene per ottenere un panetto omogeneo. Lasciate riposare mezzora avvolto nella pellicola. 

Trascorso questo tempo, stendete l’impasto molto sottile usando un mattarello. Spennellate la superficie con un po’ di olio, cospargete con sale grosso e infornate a 180°C per 10-12 minuti finché il la sfoglia sarà dorata e croccante. 

Sfornate, tagliate o spezzettate la sfoglia in tante schiacciatine, fare raffreddare e servitele.

Il consiglio della cuoca

Si conservano per qualche settimana chiuse in un contenitore ermetico, ma consiglio di mangiarle entro qualche giorno per mantenerli croccanti.

Servitele con formaggio fresco, paté di tonno e robiola, prosciutto cotto o altri salumi, oppure consumatele così come snack!

Per la realizzazione di questa ricetta, ringraziamo la foodblogger Anna Fantini.

Anna Fantini - Bananna Kitchen

Ciao a tutti! Mi chiamo Anna Fantini (Bananna, quando sono in cucina) e la mia più grande passione è quella per la cucina. Sono cresciuta in campagna, tra pomeriggi spesi nel frutteto a raccogliere la frutta per le marmellate, lunghi giri sul trattore seduta al fianco di mio papà e arrampicate sugli alberi di ciliegie per raggiungere sempre quelle più in alto.

Il fascino per la natura si è tradotto in amore per la cucina: una cucina casalinga, semplice, sana, con prodotti freschi e di stagione. E così, tre anni fa, ho deciso di aprire il mio blog di cucina: www.banannakitchen.com

Seguo le ricette della tradizione, soprattutto quelle che conservo nel mio “ricettario di famiglia”, ma spesso decido anche di sperimentare, esplorando altre culture culinarie. Cucino tantissimi dolci, ma adoro preparare anche pane, focaccia e pasta fresca! Nella mia cucina troverete anche numerose ricette di secondi, sia carne che pesce, accompagnati da tantissime verdure con varie cotture.

Della cucina amo il fatto che non è necessario mettersi alla ricerca di grandi segreti, perché in realtà gli ingredienti principali sono due: amore e semplicità. Per questo, con le mie ricette, spero di riuscire a trasmettervi la mia grande passione e tanta gioia!