Scugnizzi napoletani

Dosi per: 20 scugnizzi
Preparazione: 3 h 30 min. ca.
Tempo di cottura: 8 minuti ca.
- Farina di legumi 175 gr
- Farina di mais fumetto 25 gr
- Farina di riso 25 gr
- Amido di mais 25 gr
- Lievito di birra 5 gr
- Acqua tiepida 100 ml
- Latte di riso 120 ml
- Olio evo 30 ml
- 1 cc.ino di zucchero semolato
- 1 cc.ino di xantano (facoltativo)
- Olio di semi di girasole per friggere
Questa volta, Angelica Rocchini ci guida attraverso il progetto L'Italia in Pentola fino a Napoli, presentandoci una ricetta davvero deliziosa per arricchire i vostri aperitivi. Gli scugnizzi napoletani sono realizzati con una miscela di farine senza glutine, fritti in modo impeccabile e perfetti per essere accompagnati da salumi o creme. Siete pronti a partire per questa avventura culinaria?
Preparazione
Sciogliete il lievito nell'acqua, poi aggiungete lo zucchero, il latte e l'olio. Aggiungete gradualmente il mix di farine e l'amido di mais mescolando con un cucchiaio di legno. Quando l'impasto diventa meno appiccicoso, iniziate a lavorarlo con le mani. Aggiungete lo xantano (se lo state utilizzando) e il sale all'impasto e continuate a impastare fino a ottenere una palla omogenea. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e un panno e lasciate l'impasto lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
Dopo il tempo di lievitazione, rovesciate l'impasto su una spianatoia infarinata e dividetelo in piccole porzioni. Formate striscioline con ciascuna porzione, allungandole con le mani come se steste facendo gli gnocchi. Disponete gli scugnizzi sulla spianatoia, copriteli nuovamente e lasciateli lievitare per un'altra ora.
Riscaldate abbondante olio in una pentola profonda. Quando l'olio è caldo, tuffate gli scugnizzi uno alla volta. Girateli continuamente durante la cottura per assicurarvi che diventino dorati e croccanti in modo uniforme. Ci vorranno circa 8 minuti per cuocerli completamente.
Una volta cotti, scolate gli scugnizzi su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Se lo desiderate, spolverateli con un po' di sale prima di servirli come aperitivo o come dolce con crema di nocciole.
Ringraziamo Angelica Rocchini per questa ricetta, realizzata all'interno del progetto l'Italia in pentola!
Ciao a tutti! Mi chiamo Angelica, ho 24 anni e sono umbra. Mi è sempre piaciuto cucinare, ma durante il lockdown ho scoperto che era la mia unica valvola di sfogo, così è nata l'idea di aprire il blog Tiramisù il Morale! Qui e sul mio profilo Instagram troverete tutte le mie ricette: piatti semplici e veloci, senza glutine e senza lattosio.